martedì 29 gennaio 2019

Chiacchiere



  • 300 g di farina 00
  • 40 g di zucchero
  • 2 uova
  • 60 gr latte
  • 30 gr burro fuso
  • 50 g di marsala
  • buccia grattugiata di un limone
  • pizzico di sale
  • 1 lt olio di semi di girasole per friggere
  • zucchero a velo per spolverare

Mescolate farina, zucchero e sale. Aggiungete le uova, il burro, il liquore e la scorza precedentemente amalgamati a parte, e inizia ad impastare. Infine incorporate il latte. Lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per 20 minuti poi stendetelo in una sfoglia sottilissima (se come me lo fate con il matterello e non con la macchina, ripiegate la pasta più volte su se stessa). Infine ricavate dei rettangoli con la rotella e immergeteli nell’olio a temperatura 175 gradi. Spolverate con zucchero a velo.

Mousse all'arancia con inserto di bavarese al cioccolato fondente e gelèe all'arancia



MARQUISE AL CIOCCOLATO
  • 140 g di tuorli (circa 6 uova)
  • 140 g di zucchero a velo
  • 300 g di albumi
  • 280 g di zucchero a velo
  • 120 g di cacao amaro
  • 40 g di fecola di patate
Monta i tuorli con 140 g di zucchero a velo e gli albumi a neve con 280 g di zucchero a velo. Mescola delicatamente i due composti aggiungendo il cacao e la fecola. Versa sulla placca con carta forno, livellalo ad uno spessore di 8mm e cuoci a 200° per 8-9 minuti.

GELEE ALL'ARANCIA
  • 250 ml di succo d'arancia
  • 80 gr di zucchero
  • 5 gr di colla di pesce


In un pentolino scalda il succo con lo zucchero. Sciogli la colla nel succo caldo, lascialo raffreddare a temperatura ambiente e versalo in uno stampo di 12 cm di diametro rivestito di carta forno. Metti il composto nel congelatore.

BAVARESE AL CIOCCOLATO FONDENTE
  • 400 ml di latte
  • 200 ml di panna
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 3 tuorli
  • 40 g di zucchero
  • 8 g di gelatina
  • semi di una bacca di vaniglia
Ammolla la gelatina in acqua fredda. Monta i tuorli con lo zucchero. Scalda sul fuoco il latte con i semi di vaniglia, aggiungi il cioccolato e fallo sciogliere. Unisci a filo il composto alle uova con lo zucchero. Rimetti tutto sul fuoco, a fiamma bassa e senza raggiungere il bollore, fino a velare il cucchiaio; inserisci la gelatina ben strizzata, falla sciogliere. Togli il composto dal fuoco e fai raffreddare. Monta la panna e incorporala al composto. Versane metà  in uno stampo di 14 cm di diametro, rivestito di carta forno e fai congelare per 30 minuti. Togli dal congelatore, adagia la gelatina sulla bavarese e versaci sopra la restante bavarese. Rimetti nel congelatore.

MOUSSE ALL'ARANCIA
  • 1 foglio di gelatina
  • 20 ml di liquore all'arancia
  • 100 g di arance
  • 100 g di zucchero a velo
  • 200 ml di panna
  • 40 g di albume
  • 20 g di zucchero
Ammolla la gelatina e scioglila in un po' di liquore scaldato. Sbuccia l'arancia, frullala nel mixer con lo zucchero a velo e con il liquore rimasto. Aggiungi la gelatina sciolta al composto. Monta la panna e uniscila. Monta l'albume con lo zucchero semolato e uniscilo al composto.

Taglia un disco di marquise e inseriscilo in un anello del diametro di 16 cm, rivestito di un foglio di acetato. versa metà della mousse all'arancia e metti la torta in congelatore per 30 minuti. Adagia sulla mousse congelata il disco di bavarese e versaci sopra la restante mousse all'arancia. Congela.

CREMA ALL'ACQUA ALL'ARANCIA NAVEL E ROSSA
  • 150 ml di succo di arancia navel
  • 150 ml di succo di arancia rossa
  • 80 ml di acqua divisa in due parti da 40
  • 100 g di zucchero di canna diviso in due parti da 50
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 4 cucchiai di panna fresca
Mescola 50 g di zucchero, un cucchiaio di amido, il succo filtrato di arancia e l'acqua. Metti i composto sul fuoco e aggiungi la panna liquida.
Segui lo stesso procedimento per l'arancia navel e quella rossa.

Caramella alcune fette di arancia in acqua e zucchero sul fuoco. Fai raffreddare su un foglio di carta forno.

Sforma la torta e decorala con le fette di arancia caramellata e ciuffi di crema di arancia.





Red Velvet



  • 75 g di burro a temperatura ambiente
  • 187 g di zucchero
  • 15 g di colorante alimentare rosso 
  • 5 g di lievito
  • 60 g di uova
  • 25 g di cacao amaro
  • 15 g di aceto
  • 2 g di sale
  • 187 g di farina
  • 150 g di yogurt bianco
Monta burro e zucchero con la frusta a foglia, fino a scioglimento dello zucchero. Aggiungi metà delle uova in due parti, fino ad assorbimento e precedentemente leggermente sbattute. Unisci sale, vaniglia e colorante (consiglio di usare quello della Wilton; i coloranti della Pan degli Angeli cambiano aspetto in cottura. Lo trovate su Amazon). Aggiungi il cacao setacciato e mescola con una spatola dal basso verso l'alto. Aggiungi lo yogurt, la farina e il lievito setacciati e infine l'aceto. Rivesti uno stampo con cerniera da 20 cm con carta forno, alzando il livello del bordo. Versaci l'impasto e livella. Cuoci a 175° per 75 minuti. Lascia intiepidire e sforma.

FARCITURA
  • 250 g di mascarpone
  • 250 ml di panna fresca
  • 80 g di zucchero a velo
Metti ciotola e frusta nel congelatore per qualche minuto, per favorire il montaggio degli ingredienti. Alla minima velocità monta il mascarpone con la panna fresca e lo zucchero a velo, aumentando man mano la velocità, fino ad ottenere una consistenza sostenuta.

Taglia la torta in 3 dischi, utilizzando la base come primo strato, e questo come base della torta. Riempi con la crema una sac à poche con bocchetta, disponi dei ciuffi solo lungo i bordi della torta; la parte più interna farciscila più semplicemente. Con l'aiuto di una spatola schiaccia leggermente la punta dei ciuffi, portandola verso il centro della torta. Guarnisci con lamponi e briciole di pan di spagna rosso.


Ramen



Se la mia vita avesse una sigla come quella di Fantozzi, la versione di questa mattina sarebbe stata “Sveglia IN RITARDO e NIENTE CAFFÈ…”: qualunque dispositivo atto a preparare un caffè in casa ha deciso di rompersi proprio stamattina, e fin quando io non prendo un caffè non solo non sono del tutto sveglia, ma sono irascibile al punto da prendere la katana e stilare una lista di vittime che termina con “kill il produttore della maledetta macchina del caffè”, preceduto da un TUTTI. Per fortuna il pranzo (e un caffè al bar) è giunto in mio soccorso, con questo squisito RAMEN! Per farlo occorrono

  • 270 g di petto di pollo
  • 100 g di spaghetti di riso
  • 2 uova sode
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipollotto 
  • 1 radice di zenzero 
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 1 cipolla
Preparate il brodo con carota, sedano e cipolla. Togliete le verdure e lessatevi il pollo. Trasferitelo in una padella con l’olio, l’aglio è un po’ di zenzero e fate rosolare da entrambi i lati. Salate. Cuocete gli spaghetti nel brodo aggiungendo la soia. Tagliate il pollo in tranci. Impiattate con brodo, spaghetti, pollo, l’uovo tagliato a metà, anelli di cipollotto a crudo e una grattata di zenzero.
[ho davvero una katana in casa, ma tranquilli, è finta 😂]
〰️〰️〰️

Vellutata di Finocchi






Devo confessare una cosa: non ho ancora ripreso l’allenamento. E nemmeno a far caso a cosa ci sia nel mio piatto! Continuo a rimandare, ma visto che oggi è lunedì, quale miglior occasione per dire “basta, da oggi vale?” Quindi un pranzo detox non me lo toglie nessuno. Una vellutata di finocchi è quello che ci vuole! E riapro anche il mio borsone del nuoto.

VELLUTATA DI FINOCCHI
Tagliate una cipolla, uno spicchio d’aglio, due finocchi e tre patate a spicchi sottili, fatele rosolare un po’ nell’olio, aggiungete un po’ di curcuma e zenzero in polvere e irrorate con del brodo. Fate cuocere per 20 minuti poi frullate tutto con il frullatore ad immersione.
〰️〰️〰️

Torta paesaggio di Natale

  • 8 g di cremor tartaro
  • 280 g di farina
  • 300 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 3 albumi
  • 6 uova
  • 120 g di olio di semi di mais
Farcitura:
  • 250 g di mascarpone
  • 125 g di formaggio spalmabile
  • 100 g di latte condensato
  • zucchero a velo qb
  • panna fresca qb
Montate gli albumi con il cremor tartaro e conservateli in frigo. Nel frattempo aggiungete il lievito alla farina. Sbattete le uova con lo zucchero usando la frusta, poi aggiungete gradatamente metà della farina, l'olio di semi e la farina rimanente. Incorporate delicatamente gli albumi e trasferite l'impasto in uno stampo da forno con cerniera. Se necessario dividete l'impasto in due stampi. Cuocete in forno preriscaldato a 160 ° per 30-35 minuti, alzando la temperatura negli ultimi minuti di cottura e controllandola con uno stecchino (potete aprire il forno dopo 30 minuti).
Per la farcitura:
Mescolate mascarpone, formaggio e latte condensato, più qualche cucchiaio di zucchero a velo. Montate la panna e incorporatela. 
Farcite la torta, guarnite con le casette in pasta frolla, con questa ricetta (quella dei biscotti con il cioccolato) e innevatela con zucchero a velo.

Biscotti

Biscotti alla cannella



Quando arriva Dicembre chi mi conosce sa che per me significa solo una cosa: biscotti, biscotti, BISCOTTI!!! La produzione inizia in sordina per poi farsi più massiccia sotto natale, questo perché ogni carico viene terminato in tempo record (soprattutto dalla sottoscritta, lo ammetto). Quest’anno, per la prima volta, ho anche esportato i miei biscotti: li ho spediti in una scatola di latta a Bergamo, dove vivono mia sorella, mio cognato e il mio adorabile nipotino Giorgio. Dunque bando alle ciance, vi presento alcune delle varietà di biscotti che realizzo (quelle più gettonate).

Biscotti alla cannella
Ingredienti:
  • 360 gr di zucchero di canna
  • 110 gr di zucchero semolato
  • 360 gr di burro
  • 2 gr di sale
  • 10 gr di cannella in polvere
  • 90 gr di uova (2 uova circa)
  • 25 ml di latte
  • 720 gr di farina
  • 10 gr di lievito
Il procedimento è analogo a quello di tutti gli impasti di frolla. Cottura a 180° per 15 minuti.
N.B. La quantità di impasto che ne risulta è abbastanza notevole: riducete le quantità, se non volete mangiare biscotti alla cannella fino a febbraio :)
Biscotti di frolla con cioccolato
Ingredienti:
  • 500 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 g di burro ammorbidito
  • 1 bustina di lievito
  • 1 cucchiaio di latte
  • Cioccolato fondente qb

Impastate farina, burro, lievito e zucchero. Aggiungete le uova, una alla volta, e il latte. Fate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 minuti. Stendetelo di uno spessore di 1/2 cm, tagliate delle strisce e dividetele in pezzi da 7 cm, disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno e curvateli (o realizzate le forme che più vi piacciono). Infornate in forno già caldo a 200 ° per 15 min. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e quando i biscotti si saranno raffreddati intingete le punte e fateli raffreddare sulla carta forno.
Frolla e cioccolato

Tiramisù all'arancia


Il tiramisù è il classico dei classici. Il dolce dell'ultimo momento, che si fa mentre con l'altra mano si fanno i mestieri di casa o si manda una mail. Per questa ragione è anche il più stravolto: destrutturato, diviso, unito, in coppette, in bicchieri, in cucchiai, manca solo la versione in cui tutti gli ingredienti sono ancora nelle loro scatole!
Alla presentazione classica dunque non rinuncio, ma con i gusti voglio sbizzarrirmi. Questo è un tiramisù all'arancia.

  • Ingredienti:
  • 400 g di savoiardi
  • 3 bicchieri di succo d'arancia
  • 1 bicchiere di passito (o un pò meno se non vi piace il sapore forte)
  • 250 g di mascarpone
  • 2 albumi
  • 3 tuorli
  • 50 g di zucchero
  • 2 cucchiai di marsala
  • 150 ml di panna
  • granella di pistacchi


Sbattete i tuorli con lo zucchero e uniteli al mascarpone e al marsala, mescolando per creare un composto cremoso. A parte montate la panna e gli albumi a neve e uniteli tra loro e poi alla crema di mascarpone. Mescolate il succo di arancia con il passito e inzuppatevi i savoiardi. Realizzate gli strati di savoiardi e crema e ultimate con granella di pistacchio.




Cremoso al pistacchio e mousse alle nocciole

  Marquise al cioccolato  70 g di tuorli 70 g di zucchero a velo 150 g di albumi 140 g di zucchero a velo 60 g di cacao amaro 20 g di fecola...