lunedì 15 febbraio 2021

Frittelle di Carnevale



Ho un cassetto pieno di cianfrusaglie, comunemente dette “props”: candele, coriandoli, oggetti inutili che compro con l’unico scopo di fare scena nelle foto. Luciano le chiama “le tue cose per le foto”. Ho anche un sacco di piatti, posate e bicchieri a coppia di 2, perché l’intero servizio costava troppo e poi, onestamente, per le foto ne basta uno. Una volta ho invitato gente a pranzo e ho apparecchiato a coppie di piatti, posate e bicchieri. Mi hanno detto “carina questa mise en place, adesso si usa apparecchiare in modo apparentemente disordinato”, e io ovviamente ho fatto finta che fosse tutto pensato. Ad ogni modo, tutto questo pippone serviva per dire che le candeline “I love you” non sono state comprate per festeggiare San Valentino, ma per essere sfoggiate in una foto, ma io, per rispettare le regole di falsità di Instagram, sono obbligata a dirvi che “Che bello, oggi è la festa degli innamorati e ho preparato delle ottime frittelle di carnevale per festeggiare l’amore che provo per Luciano ❤️”
Se alle immagini che trovate su Instagram non dovete dar credito, alle frittelle invece fatelo, perché le ho preparate davvero e sono davvero buone 🙌🏻
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
200 g di farina
2 uova
2 cucchiai di zucchero 
100 ml di latte
Scorza grattugiata di 1 limone e di 1 arancia
1 bustina di lievito
80 g di gocce di cioccolato 
800 ml di olio di semi di arachidi 
Ho mescolato farina e lievito setacciati con lo zucchero E IL MIO AMORE. Ho aggiunto le uova e le scorze, ho mescolato versando il latte a filo, infine ho incorporato le gocce di cioccolato E TANTO SENTIMENTO. Ho portato l’olio a 175 gradi, ho creato delle frittelle lavorando la pasta tra due cucchiai e le ho immerse nell’olio. Le ho servite a cavallo del mio unicorno con una band che cantava a cappella “You are the sunshine of my life” di Stevie Wonder
 

Prinsesstårta svedese



Ho solo una cosa da dire su questa Prinsesstårta svedese, anzi due:
Una è che la prima volta che l’ho assaggiata, a Stoccolma, nel lontano 2008, qui non la conosceva ancora nessuno, dovetti tradurre una ricetta dall’inglese, perché in rete non se ne trovavano. L’altra è che le vende l’Ikea surgelate, quindi se non volete sbattervi la trovate lì. Se invece ci tenete un sacco a farla, vi servono, per il pds:
3 uova
120 g di zucchero
1 baccello di vaniglia 
75 g di farina
50 g di amido di mais
1/2 bustina di lievito
60 g di burro fuso freddo
[Montare i tuorli insieme a due cucchiai d’acqua calda, 80 g di zucchero e la vaniglia. A parte montare gli albumi a neve con i restanti 40 g di zucchero, unire i composti, setacciare farina, amido e lievito, aggiungerli poco alla volta al composto e finire con il burro fuso a filo. Versare il tutto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere a 170 gradi per 20 minuti.] 
Ricavare dei tortini, tagliarli in 3 parti, bagnarli con uno sciroppo di 100 g di zucchero sciolti in 200 ml di acqua in ebollizione, a cui aggiungere un cucchiaio di rum una volta raffreddato, e farcire il primo strato con marmellata di lamponi (home made, ma si trova nei supermercati eh 😂), coprire con il secondo strato, bagnare e farcire con la crema:
500 ml di latte
3 tuorli
80 g di zucchero 
50 g di amido di mais
1 baccello di vaniglia 
[Amalgamare i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, aggiungere l’amido e mescolare. Aggiungere il latte a filo e mettere il composto su fuoco medio mescolando finché non diventa densa, togliere dal fuoco e trasferire a bagnomaria in acqua fredda]
Chiudere con l’ultimo strato, ricoprire di panna montata (500 ml da montare con 2 cucchiai di zucchero), dando ai tortini la forma di una cupola e rivestirli con il marzapane (anche quello home made, ma giuro che si trova anche quello nei supermercati!)
Vabbè, siete già con le mani nel banco frigo dell’Ikea e come darvi torto. 

Ciambellone cioccolato e pere

          

~ Ciambellone cioccolato e pere ~
180 g di farina 
70 g di cacao amaro 
2 pere + 1 per la decorazione 
180 g di zucchero semolato 
1 cucchiaino di cannella in polvere 
0,6 dl di latte 
1 limone 
3 uova 
40 g di burro 
1 bustina di lievito
Granella di nocciole
Sbuccia le 2 pere, immergile in una casseruola con acqua in ebollizione, unisci il succo del limone e cuoci per circa 20 minuti. Scolale, lasciale raffreddare, privale di picciolo e torsolo, frulla la polpa e tienila da parte. Monta con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Continuando a mescolare, unisci la purea di pere. Aggiungi il latte, la cannella, la farina, il cacao amaro e il lievito setacciati, in più riprese alternandole con il latte; continua montare senza smontare il composto. Aggiungi il burro sciolto e freddo, continuando a montare delicatamente con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo. Versa l’impasto in uno stampo per ciambellone di 20 cm di diametro, imburrato e infarinato, taglia a spicchi la pera e immergili nell’impasto a raggiera. Cospargi di granella di nocciole e cuoci in forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti.


 

Crostata di cachi

 


Vorrei fare un appello alle case discografiche: sono molto affascinata dal modo in cui siete riuscite, nell’era digitale, a far comprare a milioni di ragazzini un giradischi per avere un vinile che costa 3 volte di più di un cd, ma finché non rifarete le musicassette, facendo tornare prepotentemente di moda il walkman con l’autoreverse, non mi avrete mai.
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Crostata di cachi
Per la frolla bianca:
200 g di farina
80 g di burro
110 g di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
Sale
Mescolate farina, zucchero e burro ammorbidito, aggiungete le uova e un pizzico di sale. Formate un panetto, fatelo riposare in frigo per un’ora, stendetelo e rivestite una tortiera imburrata, bucherellando il fondo.
Ripieno:
4 cachi maturi
120 g di zucchero di canna
Succo di 1/2 limone
Sbucciate e denocciolate i cachi, cuocete la polpa in una padella con lo zucchero e il limone per 20 minuti. Lasciate intiepidire, versate il composto nel guscio di frolla, decorate a piacere e cuocete a 180 gradi per 25 minuti

Lockdown Birthdays




26•5•2020
L’anno scorso per il mio compleanno ho rivisitato in chiave moderna una torta americana che si chiama Neapolitan Cake, un semifreddo pieno di preparazioni super precise (che avevo pure inventato io) ma che paradossalmente a me sono risultate facili. Quest’anno, per il compleanno di Luciano ho dato sfogo a tutta la fantasia rimastami in questo periodo (che ha più o meno il suono di quando svuoti il portamonete sul tavolo e ci casca solo un centesimo) e ho preparato la versione originale di questo dolce, che mi è sembrata tipo la cosa più difficile del mondo (ma questo perché io ho un annoso problema irrisolto con i frosting). Il dolce sembra semplice, sono 3 pan di spagna, uno al cacao, uno classico e uno alla fragola, e poi in mezzo e tutto intorno una valanga di crema al burro e formaggio spalmabile e mi si sta impennando la glicemia solo a parlarne. La ricetta è sulla mia pagina Instagram.





28•5•2020
Tradizionalmente il giorno del mio compleanno è il più triste dell’anno. È come l’estate o il Natale: un evento per cui hai infinite aspettative e che poi si rivela una completa e totale delusione. Vabbè, quindi come la vita.
[ottimismo as a way of life] 
La ricetta della torta Foresta Nera è sulla mia pagina Instagram.


            



 

Torta al mascarpone



⦿ 2 cucchiai di burro
⦿ 150 g di biscotti secchi pestati ⦿ 25 g di zenzero tritato
⦿ 500 g di mascarpone ⦿ Scorza grattugiata e succo di 2 limoni
⦿ 100 g di zucchero ⦿ 2 uova separate
Ho fuso il burro e l’ho mischiato ai biscotti sbriciolati insieme allo zenzero. Ho rivestito il fondo di una teglia di carta forno, l’ho imburrata e ho versato i biscotti livellandoli e creando un bordo, ho fatto riposare in frigo. A parte ho unito il mascarpone, la scorza e il succo di limone, lo zucchero e i tuorli. Ho montato gli albumi a neve e li ho uniti alla miscela. Ho versato il tutto sul guscio e ho fatto cuocere a 180 gradi per 45 minuti. Ho servito con una salsa realizzata facendo cuocere 400 g di fragole con 2 cucchiai d’acqua, setacciando la miscela ottenuta e unendovi un cucchiaio di zucchero a velo. 
 

Crostata di mele e finocchi caramellati

 



200 g di farina
270 g di zucchero
80 g di margarina
1 uovo
2 finocchi 
2 mele
3 stelle d’anice
1 stecca di cannella
Cannella in polvere
Setacciate la farina in una ciotola, unite 80 g di zucchero, la margarina ammorbidita e impastate gli ingredienti con le mani. Unite l’uovo, leggermente sbattuto. Formate un panetto e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti nella pellicola trasparente. Mondate i finocchi, e sciacquateli. In una casseruola ponete 200 ml da 150 g di zucchero. Unite i finocchi e fate cuocere con coperchio per 35 minuti. Scolate e lasciate raffreddare. In una seconda casseruola versate 100 ml d’acqua, aggiungete lo zucchero rimasto, l’anice stellato, la stecca di cannella e cuocete fino a far sciogliere lo zucchero. Sbucciate le mele, riducetele a spicchi e ponetele nello sciroppo aromatizzato. Coprite, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 30 minuti. Stendete la pasta e rivestitevi uno stampo del diametro di 20 cm, precedentemente imburrato infarinato. Disponete a raggiera le mele ben scolate, spolverizzate con cannella in polvere e disponete i finocchi al centro. Fate cuocere la crostata in forno già caldo a 180°. 

Biscotti al cioccolato






155 g di burro ammorbidito
55 g di zucchero semolato
55 g di zucchero di canna
1 uovo sbattuto
1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia 
115 g di farina
2 cucchiai di cacao in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato 
115 g di gocce di cioccolato al latte
55 g di nocciole tritate
Lavorate il burro insieme ai due tipi di zucchero, incorporatevi poco alla volta l’uovo e la vaniglia. Aggiungete la farina, il cacao e il bicarbonato setacciati e poi il cioccolato e infine le nocciole. Lasciate cadere delle cucchiaiate sulla placca del forno rivestita di carta forno, lasciando dello spazio tra loro. Infornate per 10/15 minuti in forno già caldo a 180 gradi. Lasciate riposare i biscotti nella teglia per un paio di minuti, poi trasferiteli su una gratella e lasciate raffreddare completamente. 
 

Cremoso al pistacchio e mousse alle nocciole

  Marquise al cioccolato  70 g di tuorli 70 g di zucchero a velo 150 g di albumi 140 g di zucchero a velo 60 g di cacao amaro 20 g di fecola...