venerdì 22 giugno 2018

Cheesecake alla ricotta e fichi



Mi sarebbe piaciuto scrivere dell’estate, magari con le mani ancora sporche di salsedine e la pelle dorata dal sole… ma il clima qui fa ancora i capricci, e non mi resta che sognare la spiaggia preparando dolci con frutta di stagione. Ecco la cheesecake alla ricotta e fioroni!
Ingredienti:
  • 180 g di biscotti secchi 
  • 25 g di mandorle tostate e 25 di nocciole tostate
  • 100g di burro
  • 500 g di ricotta fresca 
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 70 g di zucchero di canna
  • 10 g di colla di pesce
  • semi di 1 una bacca di vaniglia
  • 200 g di fioroni
  • 40 g di miele
Iniziate preparando la base: tritate i biscotti insieme alla frutta secca tostata (una volta raffreddata), e uniteli al burro precedentemente sciolto nel microonde. Versate il composto ottenuto in uno stampo a cerniera, con la base rivestita di carta forno e l’anello di un foglio di acetato fatto aderire con un po’ di burro fuso (se non avete l’acetato potete usare la carta forno anche per l’anello). Schiacciate e livellate bene con una spatola e riponete a rassodare nel congelatore. Nel frattempo reidratate la gelatina in acqua fredda e occupatevi della crema. Montate la panna e amalgamatela alla ricotta. Aggiungete lo zucchero di canna e i semi della bacca di vaniglia e mescolate. Sciogliete la gelatina sul fuoco insieme a due cucchiai d’acqua, fatela raffreddare e aggiungetela al composto. Sbucciate e tagliate a spicchi i fioroni e cuoceteli in padella insieme al miele, fino a completo scioglimento di quest’ultimo. Lasciate raffreddare. Componete la cheesecake: versate metà della crema di ricotta sulla base di biscotto, adagiatevi qualche spicchio di fiorone cotto e ricoprite con la restante crema. Fate rassodare in frigorifero per almeno 4 ore. Prima di servire decorate con i restanti fioroni.

martedì 19 giugno 2018

Plumcake alle albicocche



Se anche voi come me siete in pieno esaurimento nervoso perché siamo a giungo e ancora non avete visto il mare, ma solo ufficio-casa-super-girettolampochepoisifatardiedhosonno, vi assicuro che preparare dolci non risolverà la situazione, ma almeno avrà una doppia funzione: rilassarvi mentre li preparate e sopraffare le vostre tristezze quando li mangiate :D Soprattutto i dolci con la frutta di stagione sono un vero toccasana, e questo è senza tuorli e senza burro, quindi decisamente più leggero! Se lo gustate accompagnato a dello yogurt greco, poi, di sicuro non ve ne pentirete ;)
Ingredienti:
  • 400 gr albicocche
  • 250 gr farina
  • 80 gr zucchero semolato
  • 2 albumi
  • 1 limone
  • 7 cucchiai olio di semi
  • 2 cucchiaini lievito vanigliato
  • 150 ml latte
  • q.b. zucchero a velo
  • q.b. sale
  • 300 gr yogurt greco
Denocciolate le albicocche precedentemente lavate e asciugate e tagliatele a spicchi. Setacciate la farina con il lievito e unite lo zucchero semolato, l'olio, il latte, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Lavorate il composto con le fruste elettriche. Unite le albicocche e amalgamate bene.
Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto sodo e lucido. Incorporatelo all'impasto con le albicocche, mescolando con delicati movimenti dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto.
Foderate con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato fondo e pareti di uno stampo da plumcake di circa 22 cm di lunghezza. Versate il composto all'interno e battete più volte lo stampo sul piano di lavoro per livellare. Cuocete in forno già caldo a 180° C per circa 45 minuti. Per verificare la cottura, fate la prova stecchino.
Sfornate, fate raffreddare e sformatelo. Spolverizzatelo con zucchero a velo e servitelo accompagnandolo con ciotoline di yogurt greco magro a parte.

mercoledì 13 giugno 2018

Brownies alle ciliegie



Da sempre ho la mania del controllo e dell’organizzazione. La mia vita è fatta di liste, post it e riti maniacali, come quello di cancellare gli impegni portati a termine con pennarelli indelebili, invece di depennarli normalmente, perché il vedere anche solo una traccia scritta di una cosa già fatta mi mette l’ansia 😱 (la mia agenda infatti è per lo più un insieme di fogli colorati di nero, e se per caso ho bisogno di consultarla per controllare eventi passati, devo fare cose assurde, tipo mettere il foglio in controluce, peggio della polizia postale!) Per di più faccio un lavoro in cui non ci sono orari e potenzialmente una giornata lavorativa potrebbe non finire mai, questo contribuisce ad aumentare il mio caos mentale e finisce che ad un certo punto mi esce il fumo dalle orecchie e raggiungo l’apice in cui dico “ehi, basta, mollo tutto”: lì è come gettarsi in mare aperto senza alcun appiglio all’orizzonte, ti lasci trasportare dalla corrente e via. In tutto ciò si aggiunge questa bellissima avventura del blog e della condivisione di ciò che amo con chiunque abbia voglia di leggermi, che ho preso più seriamente nell’ultimo periodo e che non voglio mollare per nulla al mondo perché è l’unico “impegno” che faccio con entusiasmo, perciò anche se tocca fare i dolci alle dieci di sera va bene lo stesso. Non c’è niente di meglio che naufragare mangiando una torta! Golose e golosi, ecco i Brownies alle ciliegie, un impasto morbido al cioccolato fondente, che rivela uno squisito cuore alla ciliegia. Una ricetta semplicissima, da fare anche alle 22.00, se volete!
Ingredienti:
  • 110 gr di burro
  • 320 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 180 gr di farina
  • 50 gr di cacao amaro
  • 100 ml di panna fresca
  • Pizzico di sale
Per le ciliegie cotte:
  • 400 gr di ciliegie
  • 25 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
Denocciolate le ciliegie (io utilizzo la cannuccia di plastica rigida, dei barattoli per bibite: è davvero facile e veloce) e cuocetele in una padella, con lo zucchero e il limone, a fiamma media, per 20 minuti, mescolando spesso. Una volta che le ciliegie si sono appassite, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Sciogliete il cioccolato a pezzi a bagnomaria e il burro nel microonde e lasciateli entrambi raffreddare. Successivamente versateli nella planetaria assieme allo zucchero ed amalgamateli. Aggiungete le uova una alla volta e mescolate. Infine aggiungete la panna a filo, continuando ad amalgamare.
Aggiungete quindi la farina e il cacao setacciati, il pizzico di sale e mescolate. 
Infine unite le ciliegie all’impasto. Versatelo in una teglia quadrata 23x23, rivestita con carta forno e cuocete a 180°, in forno preriscaldato, per 45 minuti.

A piacere, spolverate con zucchero a velo.
Potete tranquillamente congelarli chiusi ermeticamente in un sacchetto.
Buon Dessert!

lunedì 11 giugno 2018

Clafoutis alle ciliegie (senza glutine)




Qualche giorno fa, mentre ero in ufficio, sono uscita per una pausa caffè e sono tornata con una busta di rotondissime ciliegie. Le ho tenute sulla scrivania fino a fine giornata pensando ad una ricetta da realizzare. E così ho fatto a casa, nei giorni successivi (ovviamente tenendole in frigo). Ma mentre facevo la mia lista mentale, ad intervalli regolari aprivo il frigo e ne mangiavo una. Alla fine ne sono rimaste talmente poche che a malapena sono riuscita a realizzare questo Clafoutis (dolce chiaramente di origine francese, simile ad un grosso pancake e quindi ottimo per la colazione). Che tra l’altro ho scoperto essere una ricetta semplicissima (questa è anche senza glutine), quindi penso che sarà la prima di una lunga serie! Inoltre si può fare anche con altri tipi di frutta.
Ingredienti:
  • 160 g farina di riso
  • 120 g amido di mais
  • 40 g burro
  • 800 g ciliegie
  • 3 uova
  • 180 g zucchero
  • 480 ml latte
  • Bacca di vaniglia 
  • 16 g lievito
Monta le uova con lo zucchero, aggiungi il burro morbido e a pezzi, in seguito la farina, l’amido e il lievito setacciati; i semi della bacca di vaniglia e infine il latte a filo. Denocciola le ciliegie (io ho usato facilmente una cannuccia rigida di quelle dei barattoli per bibite) e disponile sul fondo di una teglia imburrata e inzuccherata. Versaci sopra l’impasto. Cuoci a 170 gradi, in forno già caldo, per 35 minuti.

martedì 5 giugno 2018

Cheesecake Avocado e Lime



Da qualche mese il mio fidanzato si crede un agricoltore, salvando i semi e i torsoli di tutti i frutti che mangiamo. Abbiamo avuto la veranda piena di potenziali mango, ananas… sono stati tutti fallimentari tranne uno: l’avocado, che ha un procedimento piuttosto lungo e complesso, che prevede l’immersione del seme a pelo d’acqua per non so quanto tempo, per poi veder spuntare delle foglioline e allungarsi il piccolo tronco. Devo dire che la cosa meraviglia, vedere quella piccola palla a forma di goccia aprirsi e creare nuova vita, è affascinante. Ora però siamo arrivati al punto che ogni volta che compro un avocado lo dobbiam piantare, se continua così avremo una foresta in veranda! Per la prima volta ho usato l’avocado in una ricetta dolce, questo frutto ha un gusto molto leggero, e legandosi agli altri ingredienti crea un sapore davvero tenue e sofisticato. Questa è una Cheesecake all’avocado e lime, vi giuro, sembra di “mangiare” un cocktail estivo! 
Ingredienti:
  • 135 gr di biscotti secchi
  • 60 gr di burro
  • 350 ml di panna fresca
  • 300 gr di formaggio spalmabile
  • 270 gr di polpa di avocado (1)
  • Succo e zeste di 2 lime
  • 10 gr di gelatina
  • 200 gr di zucchero
  • 1 lime per decorare
Preparate la base frullando i biscotti e amalgamandoli al burro fuso ma freddo. Versate il composto sulla base di una tortiera con cerniera, con la base rivestita di carta forno e i lati di un foglio di acetato (o carta forno, se non ne avete). Livellate con una spatola e riponete in frigo a rassodare. Nel frattempo frullate la polpa con il formaggio spalmabile, il succo e lo zeste dei due lime e lo zucchero. Montate 315 ml di panna e aggiungetela al composto. Sciogliete la gelatina (precedentemente reidratata in acqua fredda), in un pentolino con i restanti 35 ml di panna liquida. Unite la gelatina sciolta al composto, amalgamate e versate sulla base. Livellate con una spatola e riponete in frigo per una notte. Decorate con fette di lime.

Sacher Torte



Due giorni prima di me (e anche due anni prima 😂) è nato Luciano, detto Lov. Buon compleanno furbetto, che il tuo l'hai festeggiato e per il mio invece sei stato fuori per lavoro 😒. Io intanto, la tua torta preferita l’ho preparata! 😂

Ingredienti per il pds

  • Zucchero 90 g
  • Cioccolato fondente al 60% 75 g
  • Tuorli (circa 3) 60 g
  • Albumi (circa 3) 90 g
  • Burro ammorbidito 65 g
  • Farina 00 65 g
  • Zucchero a velo 20 g
  • Baccello di vaniglia 1
  • Sale fino 1 pizzico

Per la farcitura

  • Confettura di albicocche 150 g

Per la copertura

  • Cioccolato fondente al 60% 185 g
  • Panna fresca liquida (preferibilmente con 30-35% di grassi) 125 g
Iniziate spezzettando il cioccolato e fondendolo a bagnomaria. Nel frattempo lavorate nella planetaria il burro morbido, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e i semi del baccello di vaniglia fino ad ottenere una consistenza cremosa. Versate poi i tuorli leggermente sbattuti in due volte continuando a montare per circa 8-10 minuti. È importante che il composto sia ben montato affinchè in cottura l'impasto si sviluppi bene. Assicuratevi che il cioccolato che avete fuso abbia una temperatura compresa tra 45 e 55°: se dovesse essere troppo alta, infatti, rischierebbe di sciogliere il burro, viceversa rischierebbe di compattare troppo il composto. A questo punto aggiungete il cioccolato nel composto di burro e tuorli e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme. Iniziate a montare gli albumi a velocità alta. Non appena saranno bianchi e spumosi versateci pian piano lo zucchero semolato, sempre poco alla volta; è importante aspettare che gli albumi siano leggermente montati prima di aggiungere lo zucchero, altrimenti l'albume diventerà troppo pesante e farà molta più fatica a montare. Gli albumi non dovranno essere montati a neve fermissima, ma dovrete fermarvi qualche istante prima altrimenti quando andrete ad inserirli nell'impasto continueranno a montarsi e la torta, una volta cotta, rischierebbe di afflosciarsi. A questo punto unite gli albumi in due volte nel composto di tuorli e cioccolato e mescolate con una spatola. Aggiungete poi anche la farina già setacciata e mescolate dall'alto verso il basso con una spatola, fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme. Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro, poi versate il composto all'interno, livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 35-40 minuti. Trascorso questo tempo verificate la cottura con uno stecchino, quindi sfornate il dolce; non preoccupatevi se la torta risulta crepata in superficie: una volta raffreddata andrà impiattata capovolta. Tagliatela in due dischi e disponete circa metà dose di confettura di albicocche all'interno, con una spatola. Ricoprite con il secondo disco e aggiungete altra confettura in superficie spargendola con una spatola ovunque per creare un velo, anche sui bordi della torta. Trasferite la torta su una gratella e occupatevi di preparare la ganache. Ponete la panna in un pentolino e portatela a sfiorare il bollore; non appena inizierà a bollire spegnete il fuoco e unite il cioccolato. Mescolate con una frusta fino a che il cioccolato sarà completamente sciolto e ben amalgamato. Glassate la torta aiutandovi con una spatola e sbattendola delicatamente sul piano in modo da ricoprire sia la superficie che i bordi e lisciarla allo stesso tempo. Per risultare liscia e lucida la ganache deve avere una temperatura di circa 40°. A questo punto ponete a rassodare in frigorifero ( a +4°) per circa 20 minuti. Potete servirla accompagnata da panna semimontata senza zucchero.
La torta sacher si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. La si può congelare farcita di confettura di albicocche, senza copertura di confettura e senza glassa.
  • Il cioccolato deve avere una percentuale di cacao pari al 60%; se avete un cioccolato con una percentuale più alta otterrete una torta più asciutta.
  • Nella ganache invece se avete un cioccolato con una percentuale di cioccolato maggiore è necessario aumentare la dose di panna, al contrario sarà necessario ridurla.
  • Per la cottura della torta si consiglia di utilizzare il forno statico, altrimenti risulterà più asciutta. Per ridurre questo “effetto collaterale” potete posizionare una ciotolina con dell'acqua alla base del forno per favorire l'umidità.
  • Per una versione senza glutine, sostituite la farina 00 con la stessa dose di un mix di farine gluten free.
  • Per ottenere un effetto più umido non è necessario bagnare la torta ma è sufficiente aumentare la dose di confettura all'interno. Viceversa per un risultato più asciutto potete farcire solo con un velo di confettura.



Cremoso al pistacchio e mousse alle nocciole

  Marquise al cioccolato  70 g di tuorli 70 g di zucchero a velo 150 g di albumi 140 g di zucchero a velo 60 g di cacao amaro 20 g di fecola...