martedì 16 ottobre 2018

Cheesecake alla fragola (senza cottura)




Il primissimo post del mio vecchio blog riguardava la cheesecake alla fragola, e parlava di come una ricetta trovata in un vecchio quaderno e provata in un giorno qualunque avesse riscosso così tanto successo da essere servita nei locali, da dare avvio alla mia passione, da fare di me “quella che fa i dolci - spero - buoni”. Mi sono resa conto, però, che oltre al racconto goliardico di come questo dolce mi abbia portata alla ribalta, della ricetta non v’è traccia. Forse volevo mantenere il mistero, o forse, più semplicemente, mi ero stufata di scrivere (cosa molto più plausibile) e ne ho rimandato la pubblicazione fino a quando mi è passato di mente. 
Qualche giorno fa l’ho voluta rifare, non la facevo da troppo tempo e il mio palato ne sentiva la mancanza. Perciò, prima che mi stufi di nuovo e la ometta anche stavolta, pubblicherò la ricetta.
Ingredienti:
  • 200 gr di biscotti secchi (io uso gli Oro Saiwa)
  • 100 gr di burro fuso
  • 6 fogli di gelatina da 2 gr l’uno
  • 350 gr di formaggio spalmabile
  • 150 gr di zucchero + 2 cucchiai
  • 250 gr di panna montata
Per la copertura:
  • 500 gr di fragole
  • 4 fogli di gelatina da 2 gr l’uno
  • 80 gr di zucchero
Cominciate reidratando la gelatina in acqua fredda. Sbriciolate i biscotti finemente e impastateli con il burro fuso nel microonde. Rivestite la base di uno stampo a cerniera con carta forno, e i bordi con una striscia di acetato (fatta aderire con una spennellata di burro fuso), o anch’essa con carta forno. Distribuite il composto sulla base, livellandolo con un cucchiaio. Potete disporre il composto solo sul fondo, o anche lungo l’anello, se volete creare un bordo. Fate rassodare in frigo. Nel frattempo montate la panna con 2 cucchiai di zucchero. A parte amalgamate al formaggio la gelatina strizzata e fatta sciogliete sul fuoco con un cucchiaio d’acqua. Aggiungete quindi la panna montata. Versate il composto nello stampo, sopra la base di biscotto, livellate la superficie con una spatola e riponete in frigo a rassodare. Preparate quindi la copertura, che può essere realizzata allo stesso modo anche con altra frutta: ammollate la gelatina in acqua fredda; frullate le fragole con lo zucchero e aggiungetevi la gelatina strizzata e sciolta sul fuoco con un cucchiaio d’acqua, amalgamate il composto e versatelo sulla cheesecake già rassodata. Fate riposare in frigo per almeno 4 ore prima di servire. 






Nessun commento:

Posta un commento

Cremoso al pistacchio e mousse alle nocciole

  Marquise al cioccolato  70 g di tuorli 70 g di zucchero a velo 150 g di albumi 140 g di zucchero a velo 60 g di cacao amaro 20 g di fecola...