martedì 18 settembre 2018

Panna cotta al miele e lime con gelèe al miele di menta


Quest'anno, per il ponte del primo maggio, io e mia sorella (che vive a Treviglio, un paese in provincia di Bergamo) abbiamo colto l’occasione per incontrarci, per così dire, a metà strada, e fare una vacanzina in compagnia dei nostri consorti e del bimbo più bello del mondo (e non sono di parte eh), il mio nipotino Giorgio, di quasi 4 anni. Abbiamo scelto di andare a Viterbo, esattamente a sei ore di auto da Treviglio ed altrettante da Bari (inizialmente avevamo pensato a Roma, ma dopo un breve check degli alberghi e dei prezzi abbiamo spostato la lente sulla cartina un po’ più in là :D)
Sì, ma cosa c’entra tutto questo pippone con la ricetta della panna cotta (vi starete SICURAMENTE chiedendo, dato che questo è un blog di cucina e non di fatti miei)? Benissimo, il filo conduttore è uno squisito miele alla menta che ho comprato ad un mercatino nel centro di Viterbo che, a proposito, in quei giorni era coloratissima di mille fiori che adornavano ogni angolo del paese, per l’annuale appuntamento di San Pellegrino in fiore, evento che coinvolge i florovivaisti locali per dar vita a una mostra mercato di piante e fiori nel cuore della città e che negli anni è diventata una vera e propria manifestazione ricca di mercatini, mostre, degustazioni di - buonissimi - prodotti tipici e tanto altro.

Particolare di una fontana riempita di fiori - Viterbo
Dicevo, ho comprato questo miele alla menta e, una volta tornata a casa, mi sono messa a pensare a come utilizzarlo per un dolce. Per associazioni di sapori ho deciso di realizzare una panna cotta al lime e miele accompagnata da una gelatina realizzata con il miele di menta. Il risultato che  - devo dire la verità - temevo potesse sfiorare il sapor dentifricio - è davvero ottimo: fresco al punto giusto, ricorda il classico latte e menta :)
Ingredienti:
  • 250 ml di panna
  • 250 ml di latte
  • ½ bacca di vaniglia
  • Scorza grattugiata di 2 lime
  • 50 gr di miele (normale)
  • 10 gr di gelatina alimentare
In un pentolino mettete a scaldare la panna, il latte, i semi della bacca di vaniglia, la scorza e il miele. Aggiungete la gelatina precedentemente ammollata e strizzata e mescolate. Versate il composto in dei bicchierini appoggiati su una superficie che li mantenga inclinati (io ho usato la confezione - vuota - delle uova, ma si può usare anche uno stampo per muffin), fate raffreddare a temperatura ambiente, poi metteteli nel congelatore. Nel frattempo preparate la gelatina, con:
  • 60 ml di miele alla menta
  • 40 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 gr di gelatina alimentare
Fate bollire l’acqua con lo zucchero. Fuori dal fuoco aggiungete il miele e la gelatina precedentemente ammollata e strizzata. Mescolate e fate riposare a temperatura ambiente. Quando la panna cotta avrà raggiunto la giusta consistenza, raddrizzate i bicchierini e versate la gelatina all’interno. Riponete a rassodare in frigo.
La gelatina al miele ci mette parecchio tempo per addensarsi (e non raggiunge comunque mai la consistenza dura della classica gelatina). Questo credo che dipenda dal tipo di zucchero in esso contenuta, ma non sono un chimico, quindi ho fatto una supposizione :) Il mio consiglio è di tenerla in frigo (e non nel congelatore) tutta la notte.
Per alcune porzioni ho preparato invece il gelèe alle fragole (dato che ne avevo in grande quantità), con:
  • 250 gr di fragole
  • 80 gr di zucchero
  • ½ limone
  • 4 gr di gelatina alimentare

Frullate le fragole, lo zucchero e il succo del limone, con un frullatore ad immersione, avendo cura di non lasciare pezzi di frutta. Aggiungete la gelatina precedentemente ammollata e strizzata e sciolta nel microonde, con un paio di cucchiai del composto alle fragole. Mescolate e versate nei bicchierini dritti, sopra la panna cotta già addensata. Queste potete farle rassodare anche nel congelatore.


Nessun commento:

Posta un commento

Cremoso al pistacchio e mousse alle nocciole

  Marquise al cioccolato  70 g di tuorli 70 g di zucchero a velo 150 g di albumi 140 g di zucchero a velo 60 g di cacao amaro 20 g di fecola...