mercoledì 26 gennaio 2022

Cremoso al pistacchio e mousse alle nocciole

 



Marquise al cioccolato 

70 g di tuorli

70 g di zucchero a velo

150 g di albumi

140 g di zucchero a velo

60 g di cacao amaro

20 g di fecola di patate 

Monta i tuorli con i 70 g di zucchero a velo e gli albumi a neve con i 140 g. Mescola i composti aggiungendo il cacao e la fecola. Cuoco in forno già caldo a 200 gradi per 8/9 minuti. Ricava un cerchio e adagialo nell’anello rivestito di acetato che conterrà tutte le preparazioni della torta.


Cremoso al pistacchio 

125 ml di panna fresca

32 g di tuorli 

40 g di zucchero 

1 g di colla di pesce 

20 g di pasta di pistacchi

Porta a bollore la panna con la pasta di pistacchi. Unisci lo zucchero ai tuorli, versaci sopra la panna bollente e aggiungi la colla di pesce precedentemente reidratata in acqua fredda e strizzata. Rimetti il composto sul fuoco e cuoci fino a raggiungere la temperatura di 85 gradi. Emulsiona con il frullatore ad immersione e fai raffreddare. Versa il composto in uno stampo in silicone (o in un anello rivestito di acetato) di una misura più piccola di quella della torta, fai rassodare nel congelatore. Una volta congelato staccalo dal suo stampo e adagialo al centro di un anello più grande di quello usato per il cremoso, ma più piccolo di quella della torta.




La pasta di pistacchi si può realizzare facilmente in casa frullando finemente i pistacchi con l’aggiunta di un liquido. Per fare le cose per bene, se non avete la granella già pronta, ammorbidite i pistacchi nell’acqua, dopo averli sbucciati, e rimuovete le pellicine, poi frullateli con dell’olio di semi, fino a che raggiungono la consistenza pastosa. Per fare le cose alla Claudia, invece, non levate la pellicina, così si vedrà sulla superficie della torta 😂 e al posto dell’olio usate il latte (che in realtà va bene lo stesso, ma, ecco, l’olio va meglio 😂)

Il procedimento di scaldare un liquido e versarlo sui tuorli con lo zucchero si chiama Pate à bombe ed è la pastorizzazione dei tuorli, un passaggio tipico delle preparazioni  delle creme per semifreddi, che appunto non richiedono cottura. Lo sciroppo va versato a una temperatura specifica, che è quella di 121 gradi.




Gelée di fragole 

250 g di fragole 

80 g di zucchero 

2 cucchiai di succo di limone 

4 grammi di colla di pesce 

Frulla le fragole con lo zucchero e il limone. Riscalda la purea e unisci la colla precedentemente reidratata in acqua fredda e strizzata. Versa nell’anello (rivestito con acetato) intorno e sopra al cremoso. Riponi in congelatore.

Una volta congelato il blocco di cremoso e gelée, ponilo al centro della torta, sulla base.


Mousse alle nocciole

225 ml di panna fresca 

62 g di pasta di nocciole

15 ml di acqua

50 g di zucchero

60 g di tuorli

4 g di gelatina

Cuoco acqua e zucchero portandoli alla temperatura di 115 gradi. A questo punto inizia a montare i tuorli. Continua a cuocere lo sciroppo fino a 121 gradi, abbassa la velocità della planetaria e versalo a filo nei tuorli (pate à bombe). Monta la panna e uniscila alla pasta di nocciole. Scalda sul fuoco una parte di pate à bombe e sciogli al suo interno la colla di pesce precedentemente reidratata in acqua fredda e strizzata. Unisci tutti i composti, fai raffreddare e versa nello stampo, coprendo gelée e cremoso. Rassoda nel congelatore. 

La posta di nocciole è ancora più facile di quella di pistacchi: basta frullare le nocciole da sole fino a quando si separano dal loro grasso (olio) che amalgamandosi con la granella crea un composto pastoso. Questo perché le nocciole contengono più grasso rispetto ai pistacchi 🔍 




Glassa lucida al pistacchio 

75 ml di acqua

150 g di zucchero

150 g di sciroppo di glucosio 

100 g di latte condensato 

12 g di colla di pesce

75 g di cioccolato bianco

75 g di pasta di pistacchi 

62 ml di acqua di idratazione 

Reidrata la colla in 62 ml di acqua fredda, poi scioglila nel microonde. Porta a bollore i 75 ml di acqua con lo zucchero e lo sciroppo di glucosio, fino al raggiungimento di 103 gradi, poi unisci la gelatina sciolta nell’acqua, il latte condensato, mescola e versa il composto sul cioccolato bianco  precedentemente tagliato a pezzi e amalgamato alla pasta di pistacchi. Frulla tutto con il frullatore ad immersione, fino al completo scioglimento del cioccolato, copri con pellicola a contatto e fai riposare in frigo per una notte. Prima di usarla scaldala e portala a 29 gradi. Sforma la torta, adagiala su una grata e versa la glassa su tutta la superficie. Guarnisci a piacere E FINALMENTE MANGIATELA





giovedì 20 gennaio 2022

Sponge cake con Camy Cream

 

Sponge Cake per il mio 38esimo compleanno 


Base:
- 450 g di farina
- 450 g di zucchero
- 450 g di burro fuso
- 8 uova 
- 16 g di lievito 
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 6/7 cucchiai di latte 

Camy Cream
- 750 g di mascarpone
- 375 g di panna fresca
- 225 g di latte condensato
- Colorante alimentare qb

Farcitura
- Marmellata di ciliegie
- Ciliegie e frutti di bosco 

Base:
Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a renderlo una crema. Aggiungere le uova, una alla volta, l’estratto di vaniglia  e farina e lievito setacciati insieme. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro aggiungere qualche cucchiaio di latte. Dividere l’impasto in 3 teglie, precedentemente imburrate e infarinate, del diametro di 20/22 cm. Cuocere in forno caldo a 170 gradi per circa 30 minuti (previa prova stecchino). Sformare le torte e lasciarle raffreddare, una volta fredde coprirle con pellicola per alimenti.

Camy Cream:
Montare la panna fredda, a parte montare il mascarpone versandovi a filo il latte condensato. Unire i due composti mescolando dal basso verso l’alto. Aggiungere il colorante continuando a mescolare lentamente.

Porre sul piatto di portata la prima base, inumidirla con bagna a piacere, spalmare prima un sottile strato di marmellata, poi uno strato di camy cream e infine le ciliegie denocciolate. Procedere allo stesso modo con il secondo strato, adagiare il terzo e ricoprire tutto con la camy cream. Guarnire a piacere. 

NB: Si può optare anche per una sola infornata di pan di spagna, ma in questo caso lo stampo dovrà essere alto almeno 20 cm e i tempi di cottura saranno più lunghi. Consiglio di preparare le basi il giorno prima.

Cremoso al pistacchio e mousse alle nocciole

  Marquise al cioccolato  70 g di tuorli 70 g di zucchero a velo 150 g di albumi 140 g di zucchero a velo 60 g di cacao amaro 20 g di fecola...