Qualche giorno fa ho avuto in regalo dei meravigliosi kiwi gialli. Mi sono detta "ci faccio un dolce", ma poi, sbirciando sul web, ho scoperto che sono usati spessissimo nella cucina salata!
Il kiwi possiede una quantità di vitamina C superiore ad arance e limoni. Ha proprietà antianemiche ed è benefico per la circolazione sanguigna e la funzionalità cardiaca. Insomma, questo frutto esotico che frizza al palato ne sa una più del diavolo! Quelli gialli poi, non si differenziano solo per la buccia, che qui è liscia, ma anche per la dolcezza e le proprietà benefiche che sono addirittura superiori a quelle della varietà verde!
A casa mia i risotti sono appannaggio di Lucio (come il 90% della cucina salata, del resto). Il fatto è che sono attratta dalla precisione e affascinata dall’estetica (anche se sono una frana in entrambe), due cose che vanno a braccetto con la pasticceria. Ma più passa il tempo e più mi ritrovo a divertirmi anche preparando il resto del pasto (e non solo il dessert), sperimentando cose nuove. Così ho indossato la “maglia rossa della sfida” e ho fatto un risotto. E pure strano. Ma lo sapete che è proprio buono? Pure se l’ho fatto io!
Risotto al kiwi 🥝
360 g di riso
4 kiwi
4 cucchiai di parmigiano
1 L di brodo vegetale
70 g di burro
1 cipolla
1 bicchierino di brandy
Sale
Radice di zenzero
1/2 bicchiere di panna fresca
360 g di riso
4 kiwi
4 cucchiai di parmigiano
1 L di brodo vegetale
70 g di burro
1 cipolla
1 bicchierino di brandy
Sale
Radice di zenzero
1/2 bicchiere di panna fresca
Fai rosolare burro, cipolla e un filo d’olio (per non far bruciare il burro). Aggiungi il riso e irrora con il brandy. Cuoci per 20 min bagnandolo con il brodo ogni volta che si asciuga. Sala. Taglia 2 kiwi a cubetti e gli altri 2 frullali, aggiungili tutti e 4 al riso. Aggiungi una grattata di zenzero fresco. Spegni il fuoco e aggiungi la panna, una noce di burro e il formaggio.